Ciao Mondo 3!

ASUS GTX 1070 Ti Strix, la risposta di Nvidia alla RX Vega 56 - Analisi in dettaglio

Indice articoli


Prima di passare all’analisi minuziosa del prodotto, vi somministriamo le dimensioni della scheda video poiché importantissime per capire se il nostro case è adatto ad ospitarla o meno. Le dimensioni dell’ASUS GTX 1070 Ti Strix sono molto generose, infatti misura 298 x 134 x 52 mm. La scheda occupa 2,5 slot PCI ed è più alta di una scheda reference.

Asus GTX 1070 Ti 2  Asus GTX 1070 Ti 13

A prima vista la GTX 1070 Ti Strix potrebbe sembrare identica alla GTX 1080 Strix, ma ad un’analisi più dettagliata notiamo che il dissipatore DirectCU III è stato profondamente revisionato, infatti anche il nome della tecnologia che lo caratterizza è cambiato, passando da Direct-GPU Contact Heatpipes a MaxContact, che garantisce un contatto migliore tra GPU e dissipatore. Il colore predominante di questa scheda grafica è il nero, ma avremo la possibilità di personalizzare il colore dei LED presenti sul prodotto grazie alla tecnologia Aura. La cover è realizzata in plastica e fa da struttura portante per le tre ventole da 85mm Wing-Blade, che hanno il compito di spingere aria fresca sul radiatore in alluminio sottostante. Queste ventole, contraddistinte da un particolare design, sono certificate IP5X, in modo tale da essere resistenti alla polvere e garantire una maggiore durata operativa, inoltre garantiscono una maggiore pressione dell’aria e anche un migliore silenziosità, grazie soprattutto al sistema automatico semi-fanless. La tecnologia 0dB tiene spente le ventole finché non viene raggiunta una temperatura di 55°C, permettendoci di guardare film e navigare sul web in completo silenzio. Il radiatore offre una superficie dissipante maggiorata del 40% rispetto a quella del dissipatore dell’ASUS GTX 1080 Strix, andando così ad occupare 2,5 slot. Il radiatore è composto da 6 heatpipes nichelate da 6mm di diametro ciascuna, non più a diretto contatto con la GPU ma con una base in rame 10 volte più liscia rispetto ad una tradizionale, garantendo così una migliore dissipazione termica. Infine questo prodotto, una volta preso in mano, risulta essere molto pesante, infatti il suo peso si assesta sui 1150g circa.

Asus GTX 1070 Ti  Asus GTX 1070 Ti 3

Esaminando la parte superiore del prodotto troviamo il logo “Republic of Gamers”, che si illuminerà quando la scheda video sarà in funzione, e il marchio Strix. Da segnalare che i VRM e le memorie sono raffreddate rispettivamente dal radiatore e da una placca in metallo, che circonda il Die Shrink della GPU. Infine notiamo la presenza dei connettori SLI, per collegare fino a 4 schede in parallelo, e dell’unico connettore di alimentazione 8-pin, più che sufficiente ad erogare i 180W richiesti dalla GTX 1070 Ti.

Asus GTX 1070 Ti 4  Asus GTX 1070 Ti 5  Asus GTX 1070 Ti 6

La parte posteriore del prodotto è dominata da un backplate in alluminio spazzolato, verniciato in nero opaco. Sotto i connettori di alimentazione troviamo il logo ROG, che si illuminerà a PC avviato e che potremo personalizzare nella colorazione grazie alla tecnologia led RGB e al software Aura. La presenza di un backplate, oltre al miglioramento estetico, garantisce una maggiore rigidità del prodotto e raffredda i componenti hardware installati sulla parte posteriore del PCB. Segnaliamo sul nostro sample la presenza dei bollini di garanzia sulle viti posteriori, quindi non potremo cambiare pasta termica, cambiare dissipatore o installare un waterblock senza perdere la garanzia. Da notare infine i LED presenti sotto i connettori di alimentazione, che ci segnaleranno il loro corretto funzionamento, e i punti di misurazione dei voltaggi posti nella parte alta del PCB.

Asus GTX 1070 Ti 7  Asus GTX 1070 Ti 8  back 1  back 2  Led 1  Led 2  Led 3  Led 4

Mettendo in mostra la parte inferiore della scheda video notiamo la presenza del connettore PCI-E 3.0 e della sezione di radiatore che si occupa di raffreddare le 7 fasi di alimentazione VRM, 6 delle quali dedicate alla sola GPU.

Asus GTX 1070 Ti 11

Sul fondo del prodotto sono posizionati due connettori 4-pin, che ci permetteranno di collegare alla scheda video fino a 2 ventole e di controllarle attraverso il software GPU Tweak II. Le ventole “esterne” possono essere settate manualmente a un determinato regime di rotazione oppure seguire in modo automatico il regime delle ventole della scheda video.

Asus GTX 1070 Ti 12

Per quanto riguarda la connettività, questa scheda video mette a disposizione 1 DVI-D Dual-Link, 2 DisplayPort 1.4 e 2 HDMI 2.0 (con supporto ai contenuti 3D), permettendo di utilizzare configurazioni a 5 monitor. Tramite le connessioni DisplayPort sarà possibile visualizzare contenuti con risoluzioni fino a 4K, oppure contenuti 1080p 3D (fino a 60 Hz per occhio), tipici dei formati Blu-Ray. La massima risoluzione supportata dalla DVI-D Dual-Link è invece di 2560x1600.

Asus GTX 1070 Ti 14

 

Vi lasciamo al consueto video-unboxing:

http://www.youtube.com/watch?v=eqAAEK-ZQxE

Pubblicità


Corsair

Articoli Correlati - Sponsored Ads